Questa risposta non equivale a una consulenza fiscale professionale. Consigliamo vivamente di rivolgersi a un commercialista per comprendere quali siano i tuoi obblighi fiscali specifici.
Se stai cercando un servizio che ti aiuti a comprendere i tuoi obblighi fiscali, dai un’occhiata a VATGlobal, FBA-hero e SimplyVAT.
L’aliquota IVA può cambiare a seconda di dove ti trovi e del tuo volume di vendita.
1. Se la tua attività ha sede nell'UE e hai raggiunto la soglia di vendita del Paese in cui si trova:
- potresti dover aprire partita IVA. Ricorda però che la soglia di vendita di ogni Paese facente parte dell’UE è diversa (ad esempio, in Germania è 12,500 €);
- invia a Printful il tuo identificativo IVA e noi applicheremo un’aliquota IVA dello 0%. Siamo comunque obbligati per legge ad applicare l’IVA agli ordini destinati a mercati europei in cui Printful ha la partita IVA e ai clienti che hanno la partita IVA nei nostri stessi Paesi.
2. Se la tua attività ha sede nell'UE e non hai raggiunto la soglia di vendita del Paese in cui si trova:
- non sei obbligato a registrarti come contribuente IVA, anche se puoi farlo se preferisci, e inviarci il tuo numero di partita IVA;
- se non ti registri come contribuente IVA, addebitiamo l'IVA sugli ordini diretti negli Stati membri dell'UE che vengono evasi presso la nostra sede europea. Non devi addebitare l'IVA ai tuoi clienti, ma potresti considerare di aumentare i prezzi al dettaglio per adeguarli al nostro addebito.
3. Se la tua attività non ha sede nell’UE ma vende a consumatori nell’UE:
- potresti dover aprire una partita IVA. Sta a te scegliere in quale Paese;
- invia a Printful il tuo identificativo IVA e noi applicheremo un’aliquota IVA dello 0%. Siamo comunque obbligati per legge ad applicare l’IVA agli ordini destinati a mercati europei in cui Printful ha partita IVA e ai clienti che hanno partita IVA nei nostri stessi Paesi;
- in caso non volessi registrarti, applicheremo l’aliquota IVA sugli gli ordini gestiti in Europa e destinati al mercato dell’UE.
Una volta registrata la tua partita IVA:
- verifica i requisiti di dichiarazione dell'IVA e fatturazione del Paese in cui sei registrato e assicurati di rispettarli;
- riscuoti l'IVA sugli ordini diretti agli Stati membri dell'UE;
- presenta le dichiarazioni IVA e inviala alle autorità fiscali del tuo Paese (la detrazione dell'IVA avviene sulla catena di approvvigionamento);
- assicurati che i tuoi clienti possano vedere le spese IVA durante il checkout.
Dovrai inoltre prestare attenzione alle regole di “vendita a distanza” degli altri Stati membri dell’UE in cui non hai partita IVA. Se le tue vendite raggiungono la soglia di vendita a distanza di un altro Paese dell'Unione europea, dovrai registrarti come contribuente IVA anche lì e riscuotere l'aliquota del Paese per gli ordini spediti in loco. Le soglie di vendita a distanza variano per ciascun Paese. Si parte da 35.000€ per la maggior parte dei paesi ma possono arrivare anche a 100.000 €.
Link utili
- Qui puoi trovare una lista di soglie IVA per Paese